Sensopark Berg im Drautal – Logo

Sensopark Berg im Drautal

Scoprite i vostri sensi.

Persone, turismo, agricoltura e natura. La vita del villaggio è sempre stata plasmata da questo. Il Sensopark Berg im Drautal vuole costruire un ponte e riavvicinare le persone alla natura e ai modi di vita naturali. La consapevolezza, l’apprezzamento e il divertimento sono i capisaldi più importanti. Sui sentieri senso-meditativi si impara a comprendere nuovamente la natura. Berg im Drautal ha persino ottenuto lo status di “villaggio Slow Food” come “luogo del buon vivere”.

Cosa significa Sensopark?

Un luogo dove imparare a cogliere di nuovo la natura, con tutti i sensi. Attenzione e apprezzamento per la natura, i suoi prodotti e i modi di vita naturali. Il Sensopark crea un ponte tra la natura, il turismo e l’agricoltura e promuove le relazioni reciproche. Le persone attente alla salute beneficiano della natura intatta, dei villaggi tranquilli e dei prodotti agricoli del villaggio Slow Food Berg im Drautal, lontano dallo stress quotidiano della grande città.

Senso

Senso deriva dal latino “sensum” e significa senso, comprensione, sensazione, sentimento come qualcosa di sensibile e significativo. E “dare un senso” alla natura non significa altro che imparare a comprenderla e apprezzarla di nuovo. Si riferisce al livello fisico e a quello spirituale. L’attività fisica, l’esposizione alla natura intatta e la degustazione di cibi regionali provenienti da produttori locali. Attraverso la meditazione e gli esercizi, la mente dovrebbe essere in grado di calmarsi e di raccogliersi. Attingere forza dalla natura.

Parco

Il termine parco è usato geograficamente e si basa in gran parte su un parco naturale, cioè un’area paesaggistica protetta, ma allo stesso tempo utilizzata e gestita in modo sensibile e sostenibile, che deve essere conservata nella sua forma in modo che le generazioni future la trovino ancora nello stesso modo. Nello specifico, il Sensopark si riferisce al centro dell’Alta Valle della Drava in Carinzia, ovvero il comune di Berg im Drautal con i comuni limitrofi, i paesaggi della valle, i pascoli alpini e le cime a nord e a sud.

Escursione Senso

La cosa migliore è accompagnare Jutta, la nostra guida esperta di escursioni e pellegrinaggi, in un’escursione Senso e vivere il Sensopark Berg im Drautal con tutti i sensi.

Programma
A seconda del tempo, della stagione e delle dimensioni del gruppo, Jutta adatta il tour e incorpora nella passeggiata natura, paesaggio, acqua, divertimento e giochi, cultura e storia. Da non perdere anche una degustazione presso un commerciante diretto del paese.

Quando e dove?
Le passeggiate gratuite di Senso si svolgono sempre a cadenza settimanale, dalla primavera all’autunno, e durano circa tre ore con esercizi e pause. Il punto di partenza è la vasca Kneipp della brughiera presso l’Hotel Glocknerhof. Tornano in tempo per il pranzo. È possibile organizzare escursioni individuali e visite al villaggio per gruppi in qualsiasi momento dell’anno.

Registrazione
Si prega di iscriversi entro la sera precedente. Sarete stupiti di quanto Jutta possa rendere speciale una semplice passeggiata!

Percorsi senso-meditativi

I primi percorsi “senso-meditativi” di Berg im Drautal sono stati creati all’inizio degli anni ’90, in risposta all’emergente boom del benessere. Nell’insieme, la rete di sentieri intende costituire un parco Kneipp o un “percorso di cellule fresche” e serve a ritrovarsi meditativamente e a riappropriarsi della natura.

Sensopark – cinque passeggiate senso-meditative
I sentieri si percorrono meglio da soli o in coppia, per sperimentarli veramente e interiorizzarli “senso-meditativamente”, cioè con la mente e il sentimento. Questa è la preoccupazione dei fondatori del Sensopark, un gruppo di esperti di montagna e di fanatici delle erbe che vogliono preservare e mantenere ciò che ci è stato tramandato dalla generazione dei nostri genitori.

Libro del Sensopark
Nel libro “Sensopark”, i cinque sentieri sono stati descritti in dettaglio e ampliati con esercizi meditativi per il corpo e l’anima. Il libro è disponibile al prezzo di 7,– Euro presso la reception del Glocknerhof e l’ufficio turistico locale e può essere prenotato direttamente con una prenotazione online.

Tre dei sentieri del Sensopark Berg im Drautal

Paracelsus-Weg (Via Paracelso)

Un’escursione mattutina senso-meditativa

Il Sentiero Paracelso è un cerchio chiuso di dodici stazioni per le quali bisogna superare alcuni metri di altitudine e bagni freddi. Pertanto, si prega di portare con sé un telo da bagno e uno spuntino. È meglio percorrerlo in silenzio durante le salite e condividendo le esperienze sensoriali nei punti di sosta.

Informazioni sulla Via di Paracelso

Paracelso, in realtà Theophrast von Hohenheim (1493-1541), si laureò nel 1515 a Ferrara e praticò per molti anni in Carinzia e a Salisburgo. Nel suo scritto “Sulla medicina” ha sottolineato gli effetti preventivi e curativi di uno stile di vita naturale. La conservazione e la coltivazione della forza vitale naturale erano i principi del suo insegnamento. Il vero medico, diceva, viene solo dallo studio della natura. Nel suo tesoro di terapie, preferiva i rimedi semplici e indigeni, perché credeva che Dio facesse crescere in ogni Paese erbe curative efficaci contro le malattie che vi si manifestavano.

Il punto di partenza è il Dorfplatzl di Berg, il ponte sul torrente Berger Wildbach, da cui si possono ammirare le prime dighe del nord. Da qui ci incamminiamo verso il supermercato Adeg e poi a sinistra attraverso il Dörfl, passando per l’Ährenhof, la croce di Krismayer e le case di nuova costruzione fino al Grabenwald.


I quattro escursionisti

Stazione 1 – 4

1a stazione: Graf’n Säge – esercizio di respirazione
Non è rimasto molto della sega nel fosso, ma davanti a essa si estende un prato solitario, meravigliosamente fumante nel sole del mattino. È ideale per un esercizio di respirazione. Mettetevi a cavalcioni, buttate le braccia in aria, allungate la testa e fate un respiro profondo. Poi allungate i muscoli e cercate di scalare il cielo. Dopo l’esercizio di stretching, accasciarsi, piegarsi in avanti, scuotere le mani, le braccia e la testa tra le gambe a cavalcioni e soffiare fuori l’aria viziata. E cinque volte di seguito finché il sangue non pulsa nelle tempie. È così che si parte. Poi camminare in piedi, a volte con le ginocchia al petto, a volte con i talloni ai glutei, “scodinzolare” in piedi, destra-sinistra, avanti, indietro e ripetere.
Esercizio di respirazione

2a stazione: Wildbachweg – muschi che si muovono a tentoni
L’esercizio 2 segue il sentiero del torrente fino alla cascata, cercando il muschio dei cuscini, le felci e i licheni, e a piedi nudi! Questo significa togliersi le scarpe da trekking e i calzini e sentire i muschi sul pavimento morbido e umido della foresta. Camminate per almeno dieci minuti, scarponcini alla mano, di muschio in muschio, di lichene in lichene, tastando il suolo della foresta con le piante dei piedi. Muschi fangosi su cui si sprofonda in pochi centimetri, terreni sabbiosi intermedi, erbe, alberi caduti e aghi di abete rosso. Vengono lasciati i piedi appena profumati, che vengono poi gelati in modo estensivo prima di riporli negli scarponi da montagna. La sensazione nella scarpa è diversa ora, molto più viva.

3ª stazione: Cascata – bagno completo con ramoscello di abete rosso
Prima di arrivare alla grande cascata, è meglio raccogliere rami di abete rosso. Ai piedi dello sbarramento c’è un letto d’acqua poco profondo, all’inizio del ponte di legno sul torrente c’è una panchina per riposare. Ora toglietevi l’attrezzatura da trekking sulla panchina e attraversate le acque gelide. Quindi flagellare con la sterpaglia. Poi di nuovo nella cascata fredda, per “trainare” di nuovo. L’intero organismo freme, il sangue sale alla testa. Vi sentite come appena nati, chiari di mente e freschi di corpo. Il metodo è semplice: con l’urlo primordiale, gridato a squarciagola, si supera lo shock del freddo. La pelle si contrae, si perde il senso della temperatura. Dondolare aiuta il corpo a rilassarsi, favorisce la circolazione sanguigna e stimola il sistema circolatorio. Praticare il tutto per due o tre volte di seguito porta energia vitale. Certo, l’esercizio non è raccomandato per le persone con insufficienza cardiaca. Un pediluvio è sufficiente.


Bagno con sterpaglie di abete rosso

4a stazione: panchina della foresta – meditazione
Il sentiero del torrente continua per qualche centinaio di metri nel profondo fossato, ma seguite invece il ripido e stretto sentiero in salita: il Nadelsteig. Il “Wadelbeißer” viene rapidamente superato e si trasforma in un percorso di bestiame a livello del terreno, all’inizio del quale si trova una panchina. In questo punto di sosta ci sistemiamo per una breve meditazione dopo il faticoso cammino. Ci sediamo rilassati e drizziamo le orecchie per ascoltare la foresta. Prima i richiami degli uccelli, poi il vento leggero che sfiora le foglie, forse il battito di un picchio. La terra opaca e morbida inghiotte ogni suono, più a lungo si guarda, si ascolta e si respira il fresco odore di resina della foresta, più ci si immerge nella propria anima e nel proprio subconscio. Per dieci o quindici minuti, immobili, completamente concentrati, notate come vi ritirate lentamente nel vostro essere più profondo e crescete insieme all’ambiente circostante, rimanendo in silenzio.

Meditazione sulla panchina della foresta sul Sentiero di Paracelso

Stazione 5 – 8

5a stazione: Hassler Wiese – bagno a mano
Dopo la pausa di meditazione, si prosegue lungo il sentiero degli aghi, passando per i campi di mirtilli e gli arbusti verdi della foresta. Il sentiero, ampiamente calpestato come una strada per il bestiame, compensa la ripida salita dal fosso. Poi si passa a un prato aperto da cui si gode di una magnifica vista sullo Spitzkofel e sullo Jaukengruppe. L’atmosfera cupa e solitaria della foresta evapora e lascia il posto a una calda apertura illuminata dal sole. Attraversiamo un piccolo ruscello, ora ideale per un bagno di braccia. Basta inginocchiarsi, immergere gli avambracci nell’acqua per dieci o quindici secondi, poi fare una pausa e ripetere. Poi si attraversa il meraviglioso prato di erbe, il cui profumo è ben diverso dall’aroma speziato della foresta.

6a stazione: area di sosta Langnerhof
Attraverso la Sonnleit’n si arriva alla prima fattoria dell’Oberberg, l’Hasslerbauern, e poi all’antica Bachlerhaus. Tra la stalla e la casa, l’occhio scorge un piccolo tesoro della scuola di Breitegger: una croce di strada con la Santissima Trinità, un corpo sulla croce, una colomba bianca sopra di essa e il buon Dio Padre con una mela del mondo in mano. Come questa casa, quasi ogni fattoria ha la sua croce protettiva, il suo santuario o il suo convento. Da qui non manca molto alla stazione di ristoro Langnerhof sull’Oberberg, dove possiamo finalmente attivare il nostro senso del gusto. Con salsicce fatte in casa e pane appena sfornato, pancetta affumicata e burro fatto in casa, è facile vivere. “Tutto è fatto in casa”, spiega entusiasta il padrone di casa.

7a stazione: Oberpirker Mühle – esercizio di respirazione
Sulla strada per l’Oberpirker Mühle, attraversiamo prati rigogliosi, un piccolo lembo di foresta e respiriamo un’aria permeata qua e là da intensi odori causati dalla legna appena tagliata o dai cumuli di letame appena ammassati. Passerete davanti all’antica segheria Hauserbauer, a una bella croce di Greisenegger, a frutteti e giardini ornamentali e a una torre in legno della stazione dei pompieri. Poi, prima di una brusca svolta a sinistra, ci troviamo davanti all’Oberpirker Mühle, la prossima tappa del nostro percorso, e ripetiamo l’esercizio di respirazione già praticato al Graf’n Säge. Il mulino ad acqua è uno dei pochi mulini per cereali ancora completamente conservati.

8a stazione: Chiesa di Goppelsberg – esercizio tattile
Dal mulino in giù, seguiamo il sentiero asfaltato lungo un querceto di alberi nodosi mescolati a giovani alberi decidui e cespugli di nocciolo. Un’occasione speciale per il nostro prossimo esercizio tattile per osservare da vicino ed esplorare i diversi tipi di corteccia degli alberi, quella fine e cartacea delle betulle e dei faggi, quella pesante e grossolana dei castagni e delle querce. I vecchi giganti di legno attirano quasi magicamente il passeggino e lo invitano a soffermarsi alla loro ombra. Dopo una sosta di riposo per i più stanchi, arriviamo presto al villaggio di Goppelsberg che, come Oberberg, ha una bella chiesetta ristrutturata.

Gli escursionisti abbracciano gli alberi

Stazione 9 – 12

9a stazione: Brechlerstub’n – Stupore
Un’attrazione ci attende pochi passi più avanti. Passato l’Orterhof, accanto alla chiesetta, si imbocca un sentiero di campo – direttamente nell'”inferno”, un sentiero cavo in forte pendenza che porta all’Auernighof. A metà del percorso si incontra un vecchio Brechlerstub’n, cuore della produzione di lino un tempo diffusa sul Goppelsberg. In questa stanza comune, i contadini portavano i ciuffi di lino “gerauften” (strappati dalla radice), che erano stati precedentemente essiccati e sbiancati nei campi per due o tre settimane. Nel Brechlerstub’n il lino veniva arrostito su graticci sul fuoco. Più di dieci contadini hanno collaborato alla produzione di “Werch” pregiato (per camicie e biancheria) e “Reisten” grossolano (per tele e gioghi) a partire dalla materia prima. La Brechlerstube rimase in funzione fino alla fine degli anni Cinquanta, quando il mercato dei tessuti fu invaso da tessuti di cotone.

10a stazione: Auernighof – Meditazione
Alla fine del percorso del bestiame, nella via cava, c’è una panchina di riposo ideale per la meditazione. Da qui si guarda ancora una volta alla memorabile chiusa meteorologica tra Jauken e Reißkofel, la famosa Ochsenschlucht. Chiudete gli occhi e ripercorrete il viaggio dei Senso fino a questo punto. Raccontatevi le esperienze più importanti ad alta voce, riavvolgetele nella vostra mente come un film. Se avete con voi della grappa all’arnica, scartatela e strofinatela sulle articolazioni delle braccia e delle gambe. Più tardi, passando davanti al frutteto della fattoria Auernig, vedrete una delle croci più belle del villaggio, un corpo di Cristo a grandezza naturale, scolpito da un contadino di montagna locale.

11a stazione: fontana del naso – bagno delle braccia
Poche centinaia di passi sotto l’Auernighof, il sentiero del Senso si unisce alla Frallacher Weg, da dove si torna verso il centro del paese, passando per fossati ombreggiati e zone soleggiate, con una splendida vista sulla Drauschleife vicino a Berg. In uno dei fossi, un artista sconosciuto ha installato un monumento scolpito che assomiglia a un topo di foresta e fa passare l’acqua dal naso: finalmente un bel sorso d’acqua pulita e un bagno rinfrescante alle braccia. Pieghiamo i nostri corpi ben riscaldati sull’abbeveratoio e immergiamo gli avambracci nell’acqua fredda e tonificante. Due o tre volte per venti secondi ogni volta, poi scuotiamo le braccia e la circolazione si riattiva.

Bagno di braccia della fontana del naso sul Sentiero di Paracelso

12a stazione: Piazza del Villaggio – fine
L’ultima tappa del Cammino di Paracelso viene rapidamente completata. Lungo la strada per il centro del paese, passiamo davanti alla chiesa parrocchiale “Maria Geburt” dal La chiesa del XII secolo e il Karner (ossario) di epoca carolingia, danneggiato dalle intemperie, sono due edifici sacri che meritano una visita speciale la domenica dopo la messa. Insieme alla chiesetta di Sant’Atanasio sul fondovalle, sono tra gli edifici più antichi della zona. Sono sopravvissuti a terremoti, inondazioni, frane, invasioni turche e incendi. Non meno antiche, ma purtroppo non più allo stato originale, sono la canonica e la più antica locanda del villaggio, la “Schmiede”, che nasconde un soffitto ligneo dell’XI secolo nella parte settentrionale della casa.

Johann Hufnagel-Weg (via di Johann Hufnagel)

Un’escursione pomeridiana senso-meditativa

Il punto di partenza dell’escursione culturale, della durata di quattro ore, è il Glocknerhof, al margine orientale di Berg im Drautal. Ci ritroviamo qui dopo il pranzo al Moorheiltretbad in tenuta da trekking con il costume da bagno nello zaino. La meta è l’Emberg, un bellissimo pendio soleggiato sul lato est del Wildbachgraben. La montagna è nota per il comprensorio sciistico Emberger Alm e per le terme di Eisendle, una sorgente ferruginosa. Per contro, la prima azienda agricola biologica Carinzia, che fece scalpore nel periodo tra le due guerre, è stata dimenticata.

Info sul sentiero Johann Hufnagel

All’ombra del mulino, il sentiero Hufnagel inizia un po’ in salita ed è accompagnato da vecchi abeti rossi sulla sinistra e da un rigagnolo sulla destra. Superati i campi da tennis e un ombroso campo da ginnastica nel bosco, seguiamo il sentiero incavo nel borgo e respiriamo l’intenso profumo della giovane foresta. Dalla croce della Via Krismayer, camminiamo per un po’ sul Sentiero di Paracelso, dal quale ci separiamo poi al bivio Oberberg – Emberg.

Proprio al confine del Grabenwald ha vissuto il mentore del nostro percorso, il “campione degli escursionisti di lunga distanza”, Johann Hufnagel. Negli ultimi 20 anni della sua vita, il tedesco di origine ungherese ha percorso quasi centomila chilometri dall’Atlantico agli Urali e dalla Norvegia al Portogallo. Era considerato un uomo di salute dotato, un camminatore solitario e un esperto di escursioni. Johann era un vero e proprio originale, che durante la sua vita è stato ricordato con figure di cera in un museo itinerante della Stiria.

Stazione 1 – 4

1a stazione: Cascata – pediluvio
Subito dopo l’Hufnagelhaus, la foresta di Grabenwald ci prende in braccio, superiamo la sega del conte e la croce di Maarmühl e prendiamo la deviazione per il Wildbach. L’ampio sentiero forestale attraversa più volte il torrente nel profondo fossato prima di arrivare finalmente alla cascata Paracelso. Qui vogliamo fare un pediluvio fresco. Ci togliamo i calzini e gli scarponi da trekking e ci arrampichiamo sulle pietre aguzze per entrare nell’acqua fredda. Si tocca e si sente e le piante dei piedi si arrossano. Ci si bilancia dolcemente attraverso l’acqua del ruscello e si trattiene il respiro finché il dolore causato dal freddo non si attenua. Il pediluvio è quindi anche un vero e proprio esercizio di respirazione. Aiuta contro tutti i tipi di reumatismi, gotta e disturbi nervosi, anche il catarro, anche in modo preventivo.


Meditazione sulla passerella di legno di Johann Hufnagel-Weg

2a stazione: passerella di legno – meditazione
Prima di rimettere gli scarponi da trekking, percorriamo i pochi passi che ci separano dalla stazione successiva a piedi nudi. Questo esercizio sul sentiero di ghiaia è pensato per affinare il senso dell’equilibrio e alleviare la sensibilità delle piante dei piedi. Dietro la cascata, dopo due possenti sbarramenti d’acqua che si intersecano, ci separiamo dal Wildbachweg al bivio per Emberg. Una traballante passerella di legno conduce il torrente sull’altra sponda. Qui ci sistemiamo e facciamo penzolare i piedi nell’acqua che scorre. “Il ruscello accarezza i piedi”, disse Johann Hufnagel a proposito di questo esercizio di meditazione. Entrambe le braccia indietro, la schiena incavata, lo sguardo fisso sulla superficie dell’acqua e i piedi nell’acqua ghiacciata. Cinque minuti di silenzio, per spegnere tutto.

3a stazione: panca di riposo – meditazione
Di nuovo ferrati, lasciamo il ruscello e partiamo per la ripida salita dell’Emberg. Più la trincea scende ripida verso destra, più cerchiamo di avere un appoggio solido sul terreno scivoloso e fradicio, perché qui non ci sono corrimano e simili. Il sentiero che stiamo percorrendo è contrassegnato dalla sigla B24, attraversiamo un bosco misto di alto fusto con abeti, abeti rossi, faggi e noccioli. A sinistra, ripidi blocchi di granito e di roccia primaria emergono dal morbido humus. Dal basso, un vento fresco soffia verso l’alto dal fosso attraverso gli alberi radi. Dove l’ex tratturo si trasforma in un passaggio pianeggiante, una panchina attende l’escursionista che fatica a respirare: un punto ideale per la prossima pausa meditativa nel bosco.

4a stazione: prato di Zochnig – esercizio di respirazione
Nella foresta attraversiamo ripetutamente canaloni di montagna dove i tronchi abbattuti vengono trascinati giù per il fosso. Dopo qualche centinaio di metri usciamo in una radura soleggiata e lasciamo il fosso. La piazza sul prato di Zochnig offre una magnifica vista su Greifenburg e sul retrostante Weissensee: l’ideale per un esercizio di respirazione. Prima ci si inginocchia e si saltella due volte in cerchio, poi ci si alza, si scuotono le gambe e si pratica una sorta di salto senza corda, ruotando la parte superiore del corpo attorno al proprio asse, ruotando il bacino attorno a un punto fisso, una volta a destra e poi a sinistra e scuotendo vigorosamente braccia e gambe dopo ogni esercizio. Poi cerchi sulla testa, vogate con le braccia – avanti e indietro. E in ginocchio. Quando il polso e la respirazione si sono adattati ai 1000 m di altitudine, rilassatevi e piegate di nuovo le ginocchia leggermente all’indietro e sciogliete i muscoli. Solo le cosce rimangono tese.

Esercizio di respirazione sul prato di Zochnig sulla Johann Hufnagel-Weg

Stazione 5 – 8

5a stazione: Schönegat – esercizio di canto
Continuiamo a salire sulla montagna, dopo lo Zochnighof segue il Marksenhof e una croce viaria riccamente scolpita della dinastia Breitegger. Qui si devia a sinistra e si percorre un sentiero forestale ombreggiato lungo il torrente Zametter Bach. Sul sentiero cavo si aggira lo Zochnig-Buckel e si sale passo dopo passo fino a Schönegat, un punto di sosta in una radura del bosco, ornato da un’altra interessante croce meteorologica. Qui i contadini fanno voto di matrimonio e chiedono la pioggia negli anni di siccità. Ma l’area di sosta è anche una delizia per uno spuntino, per riflettere e rilassarsi – e naturalmente per cantare. Chi ama cantare dovrebbe provare a farlo qui, preferibilmente a più voci. Vale il vecchio detto carinziano: “Un carinziano e un bicchiere di vino – è mezzo club di canto”.

Esercizio di canto

6a stazione: Bad Eisendle – bagno di braccia
Poche centinaia di metri più avanti inizia la tenuta di Eisendle, che in passato godeva di grande popolarità come “bagno di ferro”. L’acqua acidula e ferrosa era particolarmente apprezzata per il suo effetto curativo sulle malattie degli organi respiratori, digestivi e circolatori, sui disturbi articolari, sulla gotta, sull’anemia, sui disturbi nervosi e ginecologici, secondo un vecchio rapporto sull’acqua. Naturalmente, l’Eisendle offre ancora oggi bagni, ma non rimane nulla degli accessori rustici, degli abbeveratoi in legno e delle pietre incandescenti. Per chi si accontenta di un bagno a braccio, c’è una fontana sotto la cascina da cui sgorga la sorgente di ferro. Naturalmente l’acqua non ha un buon sapore. Ma immergere le braccia tre o quattro volte ha un effetto tonificante. E dopo un caffè sulla terrazza soleggiata e il palato asciutto delle escursioni è soddisfatto.

7a stazione: Croce di Schader – Esercizio di respirazione
Da Eisendle si prosegue verso est su un ampio sentiero forestale in leggera salita (B24). Il sentiero non è molto difficile e attraversa boschi di latifoglie e radure. È ancora in piedi anche una vecchia teleferica, che veniva utilizzata per trasportare il letame nei campi sopra le fattorie. Attraversiamo il Mühlbachl attraverso uno stretto fossato e il punto di osservazione dell’Amser Bichl fino a incontrare la “Schader Kreuz”. Il terreno sotto la croce di via è ideale per un esercizio di respirazione: sedetevi sul pavimento della foresta e lasciate cadere la testa nel collo. Piegare le gambe, appoggiare le mani all’indietro, il busto eretto e la testa appoggiata sulla nuca, iniziare a contare. Uno, due… Ad ogni respiro, piegate la testa in avanti per liberare le vie respiratorie e poi, durante l’espirazione, lasciate che la testa torni indietro. E dieci volte di seguito, fino a quando non ti gira la testa.

8a stazione: Agricoltore di Eder – calpestamento dell’erba
Da Schader Bichl, il punto più alto dell’escursione, un sentiero di campo conduce in discesa attraverso la cosiddetta “Schwagen”. È difficile immaginare che fino a qualche decennio fa qui c’erano ancora due fattorie. Rimangono solo alcuni cumuli di pietre e muri a ricordarlo. Il sentiero è facile e conduce su prati di montagna freschi e profumati. All’Eder, la prima proprietà sotto la Schader Kreuz, lasciamo il sentiero B24 e attraversiamo il cortile, dove un pozzo domestico ci invita a bere un sorso d’acqua. In seguito, sul morbido tappeto erboso sottostante, le piante dei piedi vengono nuovamente sollecitate un po’: un’esperienza di calpestio naturale. Lasciarsi cadere, rivolgere i polmoni verso l’esterno e scrollarsi di dosso tutto il peso della salita. Noterete che il vostro senso dell’equilibrio è più teso quando siete a piedi nudi e sentirete come la freschezza del pavimento si trasferisce al benessere dei vostri piedi.

Calpestio dell’erba presso la fattoria Eder sulla Johann Hufnagel-Weg

Stazione 9 – 12

9a stazione: Brechlerstub’n – Stupore
Un’attrazione ci attende pochi passi più avanti. Passato l’Orterhof, accanto alla chiesetta, si imbocca un sentiero di campo – direttamente nell'”inferno”, un sentiero cavo in forte pendenza che porta all’Auernighof. A metà del percorso si incontra un vecchio Brechlerstub’n, cuore della produzione di lino un tempo diffusa sul Goppelsberg. In questa stanza comune, i contadini portavano i ciuffi di lino “gerauften” (strappati dalla radice), che erano stati precedentemente essiccati e sbiancati nei campi per due o tre settimane. Nel Brechlerstub’n il lino veniva arrostito su graticci sul fuoco. Più di dieci contadini hanno collaborato alla produzione di “Werch” pregiato (per camicie e biancheria) e “Reisten” grossolano (per tele e gioghi) a partire dalla materia prima. La Brechlerstube rimase in funzione fino alla fine degli anni Cinquanta, quando il mercato dei tessuti fu invaso da tessuti di cotone.

10a stazione: Auernighof – Meditazione
Alla fine del percorso del bestiame, nella via cava, c’è una panchina di riposo ideale per la meditazione. Da qui si guarda ancora una volta alla memorabile chiusa meteorologica tra Jauken e Reißkofel, la famosa Ochsenschlucht. Chiudete gli occhi e ripercorrete il viaggio dei Senso fino a questo punto. Raccontatevi le esperienze più importanti ad alta voce, riavvolgetele nella vostra mente come un film. Se avete con voi della grappa all’arnica, scartatela e strofinatela sulle articolazioni delle braccia e delle gambe. Più tardi, passando davanti al frutteto della fattoria Auernig, vedrete una delle croci più belle del villaggio, un corpo di Cristo a grandezza naturale, scolpito da un contadino di montagna locale.

11a stazione: fontana del naso – bagno delle braccia
Poche centinaia di passi sotto l’Auernighof, il sentiero del Senso si unisce alla Frallacher Weg, da dove si torna verso il centro del paese, passando per fossati ombreggiati e zone soleggiate, con una splendida vista sulla Drauschleife vicino a Berg. In uno dei fossi, un artista sconosciuto ha installato un monumento scolpito che assomiglia a un topo di foresta e fa passare l’acqua dal naso: finalmente un bel sorso d’acqua pulita e un bagno rinfrescante alle braccia. Pieghiamo i nostri corpi ben riscaldati sull’abbeveratoio e immergiamo gli avambracci nell’acqua fredda e tonificante. Due o tre volte per venti secondi ogni volta, poi scuotiamo le braccia e la circolazione si riattiva.

Bagno di braccia della fontana del naso sul Sentiero di Paracelso

12a stazione: Piazza del Villaggio – fine
L’ultima tappa del Cammino di Paracelso viene rapidamente completata. Lungo la strada per il centro del paese, passiamo davanti alla chiesa parrocchiale “Maria Geburt” dal La chiesa del XII secolo e il Karner (ossario) di epoca carolingia, danneggiato dalle intemperie, sono due edifici sacri che meritano una visita speciale la domenica dopo la messa. Insieme alla chiesetta di Sant’Atanasio sul fondovalle, sono tra gli edifici più antichi della zona. Sono sopravvissuti a terremoti, inondazioni, frane, invasioni turche e incendi. Non meno antiche, ma purtroppo non più allo stato originale, sono la canonica e la più antica locanda del villaggio, la “Schmiede”, che nasconde un soffitto ligneo dell’XI secolo nella parte settentrionale della casa.

17-Kräuterweg (Sentiero delle 17 erbe)

Un’escursione mattutina senso-meditativa

Con il 17-Kräuterweg, Berg im Drautal ha realizzato un monumento al suo pioniere alberghiero Adolf Seywald Sr., morto nel 2004. A metà degli anni Cinquanta, Adolfo Sr. ebbe l’idea di costruire la prima “pensione” con acqua corrente calda e fredda, poi la prima piscina all’aperto, il primo hotel con piscina coperta, il vecchio mulino e molto altro ancora. La base di partenza erano i prodotti agricoli come lo speck, le salsicce, la frutta e l’acquavite della casa, che vendeva ben oltre i confini della valle, fino a Kitzbühel e Badgastein.

Info sul Sentiero delle 17-Kräuterweg

Adolfo Sr. era un appassionato agricoltore, giardiniere e coltivatore di rose. In inverno, quando fuori nevicava e faceva buio presto, ha sperimentato nella distilleria interna una grappa alla frutta, a cui ha aggiunto 17 erbe nel secondo processo di distillazione. È così che è stata creata la famosa grappa alle 17 erbe, che è diventata popolare ben oltre i confini nazionali. “Ogni giorno si beve un bicchiere di vino e si vive fino a 100 anni”, affermava in compagnia e durante le visite alla casa, anche se lui stesso non è riuscito a vivere fino a un’età matura.

Il sentiero delle 17 erbe è una facile escursione di tre ore con dieci soste e si snoda dal Ferienhotel Glocknerhof lungo il sentiero panoramico fino a Greifenburg e da lì lungo il torrente Gnoppnitzbach e attraverso il Drauschleife sul fondovalle e St. Athanasius attraverso il Saurasten e il torrente Berger Wildbach fino al centro del paese. È percorribile con qualsiasi condizione atmosferica e offre molto divertimento anche in gruppo.

Stazione 1 – 3

1a stazione: Klock am Mühlbach – esercizio di respirazione
Il punto di partenza del Sensowege di oggi è il Moortretbad presso il Glocknerhof. Seguiamo il sentiero panoramico verso Greifenburg, passando accanto alle due fattorie Zametter con i loro vecchi frutteti, fino a raggiungere il torrente Mühlbach. Alle sue spalle si estende un bellissimo prato, un vero e proprio luogo di potere della natura. Il cosiddetto Klock è costituito da un’antica arpa e da una piccola collina su cui si trova la leggendaria Liebesbankl. Qui si ottiene nuova energia con un esercizio di respirazione – e soprattutto a piedi nudi. Toglietevi le scarpe da passeggio, state in piedi con le gambe alla larghezza delle spalle sul pavimento, con le ginocchia leggermente piegate. Poi concentratevi su un punto con gli occhi o teneteli completamente chiusi.

L’esercizio di respirazione:
Per prima cosa lasciate le braccia lungo i fianchi. Pollice e indice si toccano e formano un cerchio.

  • Ora muovete lentamente le braccia dal basso verso l’alto, in modo che si tocchino sopra la testa – come un movimento di jumping jack o un battito d’ali. Durante questo movimento, inspirare profondamente e lentamente attraverso il naso nella pancia e trattenere il respiro (con le braccia in alto) per cinque secondi.
  • Quindi invertire il movimento, muovendo nuovamente le braccia lentamente verso il basso. Espirare completamente (anche attraverso il naso). Trattenete anche il respiro per cinque secondi.
  • Ripetete questo esercizio per tre volte. Al termine della terza ripetizione, dopo aver mantenuto lo stato di espirazione per cinque secondi, fate penzolare le braccia in avanti verso il pavimento. Infine, scuotersi, rilassarsi e continuare a respirare con calma.
  • Ripetere quindi l’intera sequenza di esercizi precedentemente descritta dal punto 1 al punto 4, ma solo con il braccio sinistro. Quindi eseguire l’intera sequenza di esercizi dal punto 1 al punto 4, utilizzando solo il braccio destro.

2a stazione: Erni Nass Bank – esercizio di erboristeria
Dopo l’esercizio di respirazione, torniamo per pochi metri al torrente del mulino e poi saliamo a sinistra accanto al corso del torrente (sentiero panoramico). Più in alto, attraversiamo di nuovo il ruscello e proseguiamo sul sentiero forestale, meravigliosamente profumato, superando tronchi sradicati e radure e godendo della vista sulla valle. Il sentiero sale e scende, raccogliete lungo il percorso tutte le erbe e le piante profumate che vi sembrano familiari, in modo che l’esercizio successivo vada bene. Presto ci imbattiamo in una piccola panchina dove anche Erni Nass traeva forza. A ben oltre 90 anni, era la guida escursionistica più anziana della Valle della Drava, non poco silenziosa e dotata come una strega delle erbe. Sedetevi e stendete le erbe raccolte davanti a voi, annusatele una per una e riponetele. Quindi assegnate gli odori nella vostra mente e, in un secondo passaggio, assicuratevi che l’assegnazione sia corretta. Concentratevi e ripetete l’esercizio alcune volte, vedrete come la mente si apre.

    3a stazione: Alpenblick – Grastreten
    Dopo questa pausa di concentrazione, continuiamo il nostro cammino, attraversiamo un piccolo ruscello e arriviamo all’Amberg sopra Hauzendorf, passiamo davanti a un’antica fattoria, la Bachmann, una casa di una strega delle erbe e una bella croce di passaggio, oltre a un vecchio bacino d’acqua. Il sentiero prosegue poi su asfalto, in discesa e di nuovo in salita su ghiaia. Poi attraversiamo il cortile della vecchia pensione Alpenblick per finire in un bellissimo prato fiorito con uno stagno d’acqua. Qui ci togliamo le scarpe da trekking per sentire l’erba fresca per le prossime centinaia di metri. La Cina ha una propria festa di primavera (Qingming o Taqing Festival) dedicata al calpestio dell’erba. In Baviera, il calpestio dell’erba è una tradizione che risale al XIX secolo e deriva dalla scuola Kneipp. Calpestare l’erba significa semplicemente accarezzare le suole ipersensibili dei piedi e provare la piacevole sensazione della terra fresca e del terreno umido.

    Stazione 4 – 7

    4a stazione: Mulino a vento di Amberg – esercizio mentale
    Il resto del percorso è comodo e facile da percorrere. Presso un monumento storico dedicato alla battaglia di Greifenburg del 1252, si raggiunge la strada asfaltata che porta alla Emberger Alm Proprio di fronte alla bacheca c’è una bella croce di via e sopra di essa un divertente mulino a vento eretto in occasione di un progetto scolastico. Qual è il motivo del tabellone? Nella valle sottostante, 800 anni fa, gli eserciti imperiali dei goriziani e dei tirolesi combatterono una sanguinosa battaglia con le truppe papali degli spagnoli per l’eredità dei Babenberg, al termine della quale l’influenza dell’arcivescovo di Salisburgo si consolidò con i possedimenti in Carinzia. Il vicino e ben visibile castello di Greifenburg giocò un ruolo importante come pomo della discordia in quel periodo. La domanda che ci si pone ora è: ne è valsa la pena per la carneficina medievale?

    5a stazione: Casello di Greifenburg – visita guidata
    Ora scendiamo e passiamo davanti al maso Gartnerhof e poi al cimitero di Gries con una piccola chiesa del periodo Spanheim dedicata a San Francesco. San Vito è dedicato. Chiunque sia interessato: I pilastri del portico occidentale della chiesa mostrano due belle pietre epigrafiche murate di epoca romana, una delle quali trasmette l’iscrizione funeraria frammentaria della famiglia locale degli Antestii e di Gaius Antestius Ambudsuilus, sindaco di Theurnia. Dalla casa di Mauerschmied si segue il torrente Gnoppnitzbach in discesa fino a raggiungere la strada principale, dove si trova il vecchio casello. L’edificio, poco appariscente e classificato, rivestiva una grande importanza nei secoli passati, poiché qui venivano riscossi i dazi doganali e i pedaggi dai mercanti di passaggio.

    6a stazione: Hauzendorfer Waldl – esercizio tattile
    Dopo una breve visita al casello, abbiamo due possibilità per proseguire il nostro sentiero delle 17 erbe. Il più affascinante sentiero degli aghi di abete rosso (G17) conduce direttamente lungo il torrente Gnoppnitz a sud, mentre il più semplice G16 inizia un po’ più a ovest come sentiero asfaltato e conduce come sentiero di ghiaia percorribile attraverso la stessa foresta. Sulla G17, a valle, ci sono diverse possibilità di attraversare il Gnoppnitzbach (torrente a pedaggio) e poi di passeggiare in un bellissimo bosco di abeti rossi prima di uscire in pianura e sentire sotto i piedi i meravigliosi e morbidi pascoli del bestiame. Utilizzate la variegata vegetazione arborea dell’Hauzendorfer Waldl per riscoprire il senso del tatto, spesso trascurato. Soffermatevi dove siete anche visivamente attratti, sentite e annusate la resina e le cortecce. Qui non ci si può assolutamente perdere.

    7a stazione: Berger Moos – Cavalcare le nuvole
    Comunque si attraversi il piccolo bosco, alla fine si incontra di nuovo il sentiero sterrato G16, che gira verso ovest poco prima del potente fiume Drava e poi costeggia i binari della ferrovia e il “Lauen”, un tranquillo letto d’acqua popolato da “animali”. In alcuni punti sono presenti dei cartelli “Passaggio vietato”, ma non è necessario prestarvi attenzione, poiché si tratta di un sentiero ufficialmente segnalato e non c’è alcun pericolo. Solo nel punto in cui passa sopra la massicciata della ferrovia (ma non dobbiamo attraversarla), fate attenzione. Presto arriviamo a un rivolo più grande, lo sperone dello Zametter Mühlbachl, dove inizia il Berger Moos, un pascolo per bovini di enorme bellezza. Qui ci sdraiamo a terra per riposare e contiamo le nuvole nel firmamento per dieci minuti.

    Stazione 8 – 10

    8a stazione: Sant’Atanasio – Meditazione
    Poche centinaia di metri più avanti, ci imbattiamo in Sant’Atanasio, un’ex chiesa di pellegrinaggio in un campo aperto. La chiesa, citata per la prima volta in un documento del 1443, fu originariamente consacrata a San Nonosio dal vescovo di Caorle nel 1485 e ampliata più volte. La popolare chiesetta ha un aspetto insolito grazie all’alto coro tardogotico con timpano a punta, che confina con una navata bassa e romanica con un portico aperto ancora più basso. È meglio sistemarsi nel portico all’ombra per un esercizio di meditazione. Qui potete leggere la storia della Chiesa su una linea del tempo e poi lasciare andare i vostri pensieri.

    Provate un “viaggio all’interno”: sedetevi in posizione eretta e rilassata, con la colonna vertebrale dritta. Quindi abbassare il peso verticalmente attraverso il corpo fino al pavimento. Lasciate andare tutti i vostri piani, le preoccupazioni e le paure, lasciatevi trasportare dal vento come una piuma. Viaggiate senza bagagli nella parte più intima del vostro essere, dove risiede il potere che alcuni chiamano Dio. Lentamente sentite il calore che si diffonde dall’interno verso l’esterno e prende possesso di tutto il corpo.

    9a stazione: Brunner Mühle – bagno di braccia
    Sopra la chiesa si attraversa la strada principale per percorrere il sentiero circolare B26 attraverso il Saurasten. Se siete già stanchi, potete girare a destra al Pleschgatter e tornare direttamente al Glocknerhof. Gli escursionisti più allenati girano a sinistra per marciare verso il centro del paese. Passiamo accanto ad alcune belle case di recente costruzione e poi percorriamo qualche passo in salita per imbatterci in un piccolo mulino ad acqua dopo un ponticello sul Berger Wildbach, l’ultimo rimasto di molti mulini per il grano lungo questo torrente. Qui ci si concede un breve bagno alle braccia prima di tornare a casa. Basta inginocchiarsi, immergere gli avambracci nell’acqua per dieci o quindici secondi, poi fare una pausa e ripetere. Poi prendete il vostro asciugamano da bagno dallo zaino, bagnatelo con l’acqua fresca e raffreddate la fronte con esso. Una piccola panchina di riposo sotto il mulino permette di soffermarsi un po’.

    10a stazione: Glocknerhof Moorbad – acqua cheta
    Nell’ultima tappa del 17-Kräuterweg, si sale per il Berger Wildbach fino alla piazza del paese e si segue il Kirchweg verso il Glocknerhof, passando per i grandi magazzini, l’Ährenhof e la Kriesmayer Wegkreuz attraverso il “Jenseits” e poi l’Hohlweg. Alla fine ci ritroviamo al Glocknerhof e utilizziamo il bagno curativo della torbiera per fare il bagno. Kneipp è un metodo di trattamento per stimolare la circolazione e il flusso sanguigno arterioso. Lo stimolo del freddo provoca la contrazione dei vasi sanguigni. Insieme al movimento muscolare, questo favorisce il flusso sanguigno venoso e previene le vene varicose. Tra l’altro, fare acqua la sera aiuta ad addormentarsi meglio.

    Applicazione: immergersi a piedi nudi nell’acqua fredda fino al ginocchio e rimanere sul posto. Poi si cammina nell’acqua come un fenicottero. Una gamba deve sempre essere tirata completamente fuori dall’acqua e la punta del piede deve essere leggermente piegata verso il basso (camminata della cicogna). Dopo 30 secondi si avverte una forte sensazione di freddo ai piedi e alla parte inferiore delle gambe. Lasciare quindi brevemente l’acqua fredda per riscaldare nuovamente i piedi. Ripetere questo processo più volte. Dopo aver camminato in acqua, è sufficiente asciugarsi (non asciugarsi) e fare un po’ di esercizio per riscaldarsi.

    Vacanze in Carinzia

    Attività estive

    per grandi e piccoli

    Offerte per le famiglie

    Prezzi equi

    Benessere

    Sauna e idromassaggio

    Vacanze estive

    con i bambini

    Slow Food Village

    Berg im Drautal

    Vacanze invernali

    Il Glocknerhof in inverno

    Camere e suite

    La cosa giusta per tutti

    Le nostre categorie di camere